Studenti e affitti: i prezzi della città di Roma

Affittare casa a Roma per uno studente universitario può essere davvero molto costoso visto che gli alloggi nei pressi delle Università vengono locati a prezzi piuttosto alti. Nonostante siano molte le agenzie immobiliari specializzate in affitti non sempre su internet si riesce ad accedere a informazioni chiare ed esaustive che aiutino i giovani in cerca di una soluzione abitativa a Roma che non sia ne troppo cara ma neanche troppo lontana dai poli universitari.

Per questo ho voluto selezionare alcuni dei principali siti del settore immobiliare per fornirti quante più informazioni possibili.

Leggi tutto

Agevolazioni per ristrutturare un immobile

Ristrutturare un immobile è sempre un compito molto impegnativo dal punto di vista economico tanto da essere costretti, spesso, a richiedere un finanziamento. Proprio per questo abbiamo già parlato dei mutui per ristrutturazione che ti permettono di dilazionare la spesa nell’arco di più anni così da affrontare questo impèegno in maniera più serena.

 

Quello che ancora molti non sanno è che esistono delle agevolazioni fiscali che permettono di ottenere benefici notevoli dalla ristrutturazione della propria casa.

Leggi tutto

Cos’è e come funziona il Leasing!

Il leasing finanziario, secondo quanto descritto dall’art. 17 della legge n. 183 del 1976, è una operazione finanziaria in cui una parte concede all’altra il godimento, dietro corresponsione di un canone periodico, di un bene fino alla scadenza prefissata. Alla scadenza colui che ha goduto del bene, generalmente un imprenditore o un libero professionista, potrà decidere se proseguire il godimento, restituire il bene o acquistare la proprietà del bene stesso (il prezzo finale del bene viene fissato al momento della stipula del contratto di leasing).

 

Leggi tutto

I compiti della Banca Centrale Europea!

Da quando è stata inserita la moneta unica nell’area euro (1999) tutti i paesi facenti parte dell’Ue hanno perso la propria sovranità monetaria e le relative politiche monetarie e valutarie. Queste sono passate nelle mani della Bce (Banca Centrale Europea), che ha sede a Francoforte, e che è composta dalle Banche centrali dei paesi aderenti. A dispetto di quanto si possa pensare la BCE (così come le banche centrali dei diversi stati) sono delle società private e non pubbliche.


L’obiettivo primario della Bce, presieduta attualmente dal presidente Jean-Claude Trichet, è la gestione e la definizione della politica monetaria, intervento sui cambi, gestione delle riserve ufficiali in valuta estera degli stati membri, gstione del sistema dei pagamenti, stabilità dei prezzi e quindi contenimento dell’inflazione.

Leggi tutto

Strumenti per calcolare il bollo della propria auto!

Il bollo auto è una delle spese più odiate dagli automobilisti italiani che trovano questa tassa sul possesso davvero fastidiosa oltre che, ovviamente, molto cara. In effetti dopo aver pagato profumatamente il proprio veicolo (pagandoci sopra una cuota consistente di tasse attraverso l’IVA) sono in molti ad essere infastiditi dal dover pagare anche il bollo tutti gli anni. Una spesa fastidiosissima che, nella graduatoria delle più odiate dagli italiani, è seconda solo al canone rai.

bollo_auto

Quando si appresta la scadenza, o per i ritardatari, nei mesi successivi si presenta la necessità di calcolare l’importo del bollo auto.

Online esistono degli strumenti che ti permettono di ottenere in maniera semplicissima l’importo esatto da pagare.

Leggi tutto

Il Rapporto tra Prestiti e crisi economica!

La crisi economica ha messo davvero in situazioni molto difficili la maggior parte degli italiani, soprattutto coloro che rappresentano la famiglia monoreddito o coloro che si trovano in cassa integrazione o sono stati licenziati. Sono queste categorie quelle più a rischio, ossia quelle che hanno e stanno pagando il conto più salato di una crisi economica provocata dalle banche e i cui effetti si sono scaricati sulle spalle dei soli cittadini onesti.

prestiti e mutui

L’impossibilità di poter risparmiare ha fatto sì che ci fosse un ricorso sempre maggiore ai prestito, a causa di questa necessità il prestito ha mutuato la sua funzione.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi