Il costo di ogni parlamentare italiano

Quando si è cominciato a parlare di sacrifici da chiedere agli italiani per uscire dalla crisi economica sono stati in molti a chiedere che si cominciasse proprio dai costi della politica. In particolare gli italiani chiedevano di tagliare sia il numero che stipendio e benefici dei nostri parlamentari.

La risposta di alcuni “illustri” politici è stata che tagliando il numero dei parlamentari e abolendo alcuni loro privilegi il risparmio sarebbe stato minimo… meglio quindi alzare l’aliquota dell’iva al 21%!

Leggi tutto

Tassi Btp pericolosamente sopra al 6%

Ci siamo… nonostante tutte le rassicurazioni di questi giorni del governo qualcosa sembra essere andato storto visto che c’è stata fortissima tensione nell’asta dei Btp di ieri dove il rendimento lordo dei titoli decennali torna sopra quota 6%. E’ la prima volta dal 1997 e non si tratta certo di un segnale molto rassicurante.

Per l’esattezza lo stato ha dovuto garantire un rendimento del 6,06% per quanto riguarda i 2,9 miliardi di Btp a dieci anni, ossia quelli in scadenza il primo Marzo 2022, anche se la richiesta è stata addirittura maggiore.

Leggi tutto

Il governo in Europa per le misure sulla crescita

Ieri Berlusconi ha presentato il piano italiano per favorire lo sviluppo del nostro paese come richiesto dalla stessa Europa che nei giorni passati aveva inviato una lettera al premier chiedendo ri risolvere alcuni nodi ritenuti fondamentali. E così è stato perchè proprio ieri nel pomeriggio la bozza delle misure studiate dal governo in questi 3 giorni di trattative con gli alleati del PDl è finalmente stata resa nota.

Si parla di pensioni che a partire dal 2026 dovrebbero scattare per tutti, donne e uomini, a partire dai 67 anni di età e la possibilità per le aziende di licenziare anche solo per la crisi economica a partire da Maggio 2012.

Leggi tutto

Quanto si risparmia in Italia secondo l’Acri

Il risparmio in Italia è un aspetto molto sentito tanto che ben il 44% degli italiani dichiara di avere la necessità di risparmiare per poter vivere sereno. Questo è quanto emerge dal report annuale dell’Acri che testimonia come la crisi economica abbia aumentato la voglia degli italiani di risparmiare. Nel 2010, infatti, gli italiani che dichiaravano di sentire il bisogno di risparmiare erano solo il 41% (con una differenza di 3 punti percentuali rispetto al 2011). Ovviamente tra il dire e il fare c’è molta differenza, al punto tale che di questo 44% solo il 35% riesce realmente a risparmiare (la quota era del 36% nel 2011). La crisi, infatti, produce un effetto molto contrastante: da un lato rende più insicuri (di qui l’aumento della necessità di risparmiare in previsione di periodi di difficoltà) ma, dall’altro, rende sempre più difficile riuscire a far avanzare qualcosa dal budget familiare.

Leggi tutto

Mutui: bene Roma e Napoli, male Venezia

Continua l’analisi del mercato del credito grazie agli ultimi dati di Banca d’Italia rielaborati dal centro studi di Mutuionline.it, il più importante motore di ricerca online per i mutui. Il periodo preso a riferimento è il primo semestre del 2011 periodo nel quale continua il calo diffuso delle richieste di mutuo.

Nel complesso in questo periodo si sono erogati circa il 7% in meno rispetto allo stesso periodo del 2010. Un calo significativo che, però, ha colpito in maniera non omogenea il territorio italiano.

Leggi tutto

Perde Piazza affari, male tutte le borse europee

Ieri altra giornata negativa delle borse europee con Piazza Affari che si conferma come l’ultima della classe trainata dai titoli bancari che hanno chiuso tutti con il segno meno. Nella sola giornata di ieri a Milano sono stati bruciati circa 11 miliardi di euro di capitalizzazione con le azioni dei principali istituti di credito sospesi più volte per eccesso di ribasso.

A rendere il quadro ancora più negativo ci ha pensato l’ormai famoso spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi che è risalito ancora una volta sopra quota 400, così come i rendimenti dei nostri buoni a 10 anni sono saliti sopra il 6%.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi