Roubini: guerra in Iran e recessione

Da settimane continua a salire la tensione tra Stati Uniti e Iran che, secondo fonti dell’intelligence, sarebbero molto vicini ad avere la bomba atomica. Oltre ai drammi umanitari che, purtroppo, sono comuni a tutte le guerre un eventuale conflitto in Iran potrebbe avere ripercussioni devastanti anche a livello economico spingendo i paesi industrializzati verso una recessione senza precedenti. A lanciare l’allarme è Nouriel Roubini, uno dei pochi economisti ad aver predetto la crisi del 2008, che intervistato da MSNBC ha sottolineato gli eventuali scenari economici a cui si potrebbe assistere nel caso gli USa e Islraele decidano di scatenare una guerra con l’Iran. Un eventuale conflitto, secondo l’economista, farebbe immediatamente schizzare verso l’alto il prezzo del petrolio che potrebbe raggiungere, velocemente, i 150 dollari al barile.

Quello che spicca dall’intervista di Roubini è la conferma di come il mondo abbia, ora più che mai, bisogno di stabilità per consentire all’economia di tornare a crescere su livelli significativi. Un eventuale conflitto provecherebbe un’immediata tensione sul comparto petrolifero (ricordiamo che l’Iran è uno dei maggiori produttori di petrolio del mondo) con ripercussioni pesantissime sulla crescita.

Leggi tutto

Come funziona la pubblicità su Groupon

Groupon è il più famoso sito di vendita di coupon del mondo che ormai da più di un anno vanta una presenza molto forte e consolidata anche in Italia. Proprio per questo sono sempre di più le aziende che scelgono di promuovere la propria attività su Groupon con la speranza di rilanciare le vendite e di aumentare il numero di clienti. Tuttavia c’è da dire che la promozione su Groupon non ha la stessa efficacia con tutte le aziende e, visti i costi elevatissimi, deve essere utilizzata con parsimonia e solo per raggiungere determinati scopi. Vediamo, quindi, di fare un po di chiarezza per cercare di capire come e quando promuovere un’attività con questo strumento.

Per prima cosa cerchiamo di capire come funziona groupon dal punto di vista delle aziende. Quando si decide di vendere qualcosa su Groupon (ipotizziamo un soggiorno in hotel del valore di 200 euro) viene chiesto di proporre uno sconto minimo di almeno il 40% (ma generalmente gli sconti vanno dal 50 al 70%). L’importo scontato pagato dal cliente che acquista sul sito andrà poi diviso tra l’azienda e Groupon, che generalmente trattiene il 50%.

Leggi tutto

Arriva il decreto Semplifica Italia

Si chiama “Semplifica Italia” il nuovo decreto voluto dal governo per rendere meno ingessata la burocrazia italiana e semplificare tutti i rapporti tra stato e cittadini e stato e imprese. Nella sostanza si tratta di una vera e propria rivoluzione i cui effetti saranno pressochè immediati: parliamo di cambi di residenza fatti in tempo reale con una semplice comunicazione al comune per via telematica, banche dati per le imprese che partecipano a gare di appalto pubbliche (che quindi saranno sollevate dall’obbligo di produrre tutta la documentazione cartacea ad ogni gara) e la trascrizione degli atti di stato civile sempre per via telematica.

Si tratta, quindi, di un provvedimento che avrà il duplice vantaggio di rendere più semplice e veloce, per cittadini e imprese, poter comunicare con la pubblica amministrazione e per lo stato di risparmiare qualche miliardo di euro all’anno, cifre che permetteranno di alleggerire il peso della burocrazia sui conti pubblici.

Leggi tutto

Casa, quanto mi costi!

Oggi acquistare casa è diventato molto difficile e impegnativo non solo per l’alto costo degli immobili ma, anche, per le tante spese aggiuntive che vanno a gravare sul computo totale dei costi da sostenere. Pensiamo alle spese notarili, alle tasse o alla provvigione dell’agenzia immobiliare, tutti costi che vanno ad incidere sul prezzo della casa facendo lievitare il prezzo di un 10% circa. Proprio per questo, ottimizzando un minimo le spese, è possibile risparmiare tantissimo sull’acquisto della casa e su tutti i costi ad essa collegati.

Tanto per fare un esempio, solo evitando di acquistare casa presso un’agenzia immobiliare si può arrivare a risparmiare fino al 3-4% del valore dell’immobile (ossia la provvigione che solitamente le agenzie chiedono) e visti i prezzi delle case parliamo davvero di molti soldi. Ma oltre alla scelta di acauistare o meno presso un’agenzia immobiliare ci sono diverse altre possibilità che permettono di risparmiare sull’acquisto della casa.

Leggi tutto

Investimenti: tornano di moda le opere d’arte

In un’ottica di crisi economica con i mercati finanziari estremamente volatili continuano ad aumentare le persone che preferiscono tenersi lontane dalla borsa per paura di perdere i propri risparmi. Molta attenzione, quindi, si sta spostando verso strumenti alternativi e in particolare verso le opere d’arte che, in ottica di medio-lungo periodo possono rivelarsi un ottimo affare garantendo rendimenti interessanti. Tuttavia parliamo di un mercato molto particolare in cui, senza un minimo di competenze, si rischia di fare errori che possono rivelarsi molto costosi. Ma quanti soldi occorrono per investire in opere d’arte? E come è possibile individuare le opere che hanno il ptenziale maggiore?

Per prima cosa c’è da sottolineare che il mercato è aperto a investitori di tutte le tipologie, sia quelli che dispongono di grandi redditi, sia quelli che vogliono investire solo un capitale esiguo (anche nell’ordine delle poche migliaia di euro). Ovviamente ci sono delle enormi differenze di approccio che determinano la scelta dell’investimento a seconda del capitale che si ha a disposizione.

Leggi tutto

Chiedere il risarcimento danni a Costa Crociere

Le vittime del naufragio della Costa Concordia possono chiedere il risarcimento danni alla Costa Crociere per poter rientrare delle spese dovute alla perdita degli affetti personali (valigie, capi di abbigliamento e tutto quello che si era portato con se), di eventuali danni alla persona e per i danni morali che un naufragio può provocare. La procedura è piuttosto semplice e si ha la duplice possibilità di scegliere di procedere da soli o partecipare ad una delle class action promosse dalle associazioni dei consumatori che si sono attivate immediatamente per tutelare i malcapitati passeggeri della nave.

Va sottolineato che anche i passeggeri che dovevano partire in queste settimane con la Costa Concordia hanno diritto ad essere rimborsati dalla compagnia o a scegliere un’altra tipologia di viaggio (anche di livello superiore) senza costi aggiuntivi.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi