Vacanze in Europa: attenzione ai rincari

In un contesto economico come quello che stiamo attraversando parlare di vacanze e, in particolare, di rincaro dei prezzi dei biglietti aerei e di strutture turistiche appare, quanto mai, strano. Eppure, secondo un editoriale del Wall Street Journal, la tendenza dei prezzi relativi alle vacanze in Europa per il 2012 sarebbe al rialzo sia per quanto riguarda le compagnie aeree sia per quanto riguarda gli hotel. Secondo un’indagine svolta dal prestigioso giornale online i costi delle vacanze in molte grandi città europee hanno subito dei rincari anche superiori al 20% rispetto all’anno precedente. In particolare i rincari maggiori sono stati registrati dalla città di Londra che, per via delle prossime olimpiadi di questa estate, ha fatto registrare rincari fino al 25% rispetto ai normali prezzi che vengono praticati in questo periodo.

Il rincaro maggiore è da attribuire al costo del volo che, a causa anche dell’aumento del costo del carburante, ha subito dei veri e propri rialzi dei prezzi con l’effetto di allontanare molti viaggiatori dalle destinazioni europee. Tanto per fare un esempio molti turisti americani hanno deciso di annullare le proprie vacanze nel vecchio continente scegliendo mete interne agli Stati uniti.

Leggi tutto

Grecia: un paese allo sbando dopo il default

Dopo il default tecnico che, di fatto, ha colpito il paese si è smesso di parlare della Grecia. Tv, quotidiani e media sul web hanno messo da parte l’argomento in quanto il problema sarebbe stato “risolto”. Tuttavia la situazione in Grecia resta da massimo allarme. Il paese sta facendo una grandissima difficoltà ad andare avanti rispettando le durissime linee guida imposte dalla comunità internazionale come testimoniano gli ultimi dati relativi alla povertà nel paese che hanno messo in luce un dato gravissimo: oltre 400 mila bambini in Grecia soffrono la fame. Per molti, questa frase, potrà suonare strana… parliamo sempre della Grecia un paese che si trova esattamente accanto al nostro nonchè membro dell’Unione Europea. Eppure la situazione del paese, nonostante i 130 miliardi di euro avuti finora in prestito sembra non riuscire a rialzare la testa.

Scioperi di categoria che si susseguono ogni settimana, continui tagli alla spesa pubblica che stanno tagliando tutto quello che si può tagliare (e anche qualcosa in più) e il pericoloso ritorno di atti di disperazione come l’ultima bomba lanciata proprio la scorsa notte contre il Ministero dell’amministrazione nel cuore di Atene.

Leggi tutto

Fornero presenta riforma del lavoro (video)

Nel pomeriggio di ieri il governo, rappresentato dalle persone di Mario Monti e del ministro Elsa Fornero, ha presentato la riforma del lavoro. Secondo il premier si tratterebbe di una riforma storica per l’Italia, una riforma che darebbe prospettiva di crescita al paese contribuendo a dare nuovo stimolo al mercato del lavoro. Monti ha ribadito che si tratta di “una riforma che intende realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico. È una riforma per la crescita e per il lavoro“. Insomma grande soddisfazione per l’intesa raggiunta con i partiti e per l’opportunità che L’Italia avrebbe colto (secondo la visione del governo) in ottica di crescita, produttività e ammortizzatori sociali. Secondo la Fornero, infatti, con questa riforma si avrà un mercato del lavoro in grado di dare maggiore occupazione nel medio e lungo periodo specialmente a quelle categorie, come donne e giovani, che fino ad oggi stavano pagando il prezzo più grande della crisi.

Insomma arriva molta soddisfazione da parte del governo per essere riuscito in tempi relativamente brevi a presentare una riforma del lavoro che, ultimamente, veniva chiesta a gran voce anche dai vertici europei. Ma quali saranno le novità più interessanti introdotte dalla riforma del lavoro? Quali saranno i cambiamenti più evidenti per i lavoratori italiani?

Leggi tutto

Come acquistare casa senza provvigioni

Il mercato immobiliare sta vivendo un momento di forte crisi dovuta alla mancanza di liquidità e alla scarsa propensione all’acquisto. Chi cerca di vendere un immobile in questo contesto rischia di dover fare i conti con dei tempi estremamente lunghi o con quotazioni inferiori a quelle di qualche anno fa. Per stimolare la domanda il gruppo RE/MAX, uno dei colossi mondiali del settore con oltre 100 mila consulenti in oltre 85 paesi, ha promosso una campagna a zero commissioni. In sostanza il gruppo permette di acquistare alcuni immobili senza dover sostenere il costo dell’intermediazione. Un vantaggio non indifferente per gli acquirenti che, così, potranno risparmiare una somma notevole ammortizzando parzialmente le spese relative all’acquisto della casa, spese che finiscono con l’incidere in maniera importante sul proprio budget.

Ovviamente la promozione in corso è valida solo su quegli immobili la cui approvazione è stata sottoscritta dai venditori che hanno accettato di partecipare all’offerta. Questi ultimi, a fronte di un costo maggiore, avranno la possibilità di rendere più visibili i propri immobili e di concludere in tempi minori la compravendita.

Leggi tutto

Crisi e consumi: cosa fare gratis

La crisi ha costretto le famiglie italiane a tagliare i consumi. D’altronde la disoccupazione continua ad aumentare, le aziende continuano a chiudere e i dati sulla fiducia dei consumatori sono in picchiata libera. Per questo i consumatori sono sempre più alla ricerca di soluzioni gratuite, specialmente per quanto riguarda l’intrattenimento, una voce di spesa non indispensabile su cui molti nuclei familiari hanno deciso di tagliare. Infatti, spesso, basta un po di fantasia e un minimo di informazione per trovare numerose cose da fare nella propria città senza spendere nemmeno 1 euro. Visitare un museo, organizzare una gita di un giorno o partecipare a mostre ed eventi enogastronomici permette di divertirsi senza spendere soldi e combattere nel migliore dei modi questa crisi economica con cui, probabilmente, saremo costretti a fare i conti per tutto il 2012.

Noi di economyonline abbiamo voluto realizzare una piccola guida con alcuni interessanti consigli su cosa fare senza spendere soldi. Si tratta di una piccola guida dedicata a tutti coloro vogliano organizzare delle piacevoli giornate o serate in compagnia della propria famiglia o dei propri amici senza dover spendere nulla o quasi.

Leggi tutto

Quanto spendiamo per l’energia?

Ogni giorno qualsiasi azione eseguiamo consumiamo energia. Che sia accendere una lampadina, la televisione o il computer consumiamo energia elettrica così come quando andiamo a lavoro in auto consumiamo carburanti… in sostanza ogni nostro movimento ha un costo ben preciso che, in un contesto di difficoltà economica come quello che stiamo attraversando, necessita di essere ponderato con attenzione. Secondo le nostre stime una famiglia di 4 persone con 2 auto spende, mediamente, 100 euro al mese di energia elettrica e gas e circa 400 euro al mese di carburanti per i propri veicoli. Parliamo, quindi, di almeno 500 euro al mese necessari solo per sostenere il consumo di energia di cui le nostre abitudini necessitano. Ecco spiegato il motivo per cui ottimizzando al meglio queste abitudini possiamo ridurre sensibilmente il budget familiare da impiegare per sostenere queste spese di cui, spesso, nemmeno ci rendiamo conto.

Chi di noi ha mai pensato a quanto sta spendendo nel momento in cui utilizza un elettrodomestico o accende il riscaldamento della propria casa in inverno? Sono gesti che, ormai, vengono dati per scontati senza porsi l’interrogativo su quanto questi possano influire sul bilancio mensile del proprio nucleo familiare.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi