Microcredito: l’unica alternativa all’usura

Il microcredito è una soluzione alternativa per chi necessita di piccoli prestiti ma è impossibilitato ad accedere ai classici prodotti bancari perchè ritenuto non affidabile o solvibile. Ultimamente, per via della pesantissima crisi economica che sta mettendo in grossa difficoltà famiglie e imprese, si sta tornando a parlare di questo strumento come di una valida alternativa al ricorso di canali pericolosi come quelli relativi all’usura. D’altronde la situazione di molte persone è davvero drammatica e il ricorso all’usura è un pericolo che si fa ancor più preoccupante. Il Microcredito può essere una valida alternativa per rimanere nella legalità e non correre tutti i rischi che il ricorso all’usura comporta. Quello che in pochi sanno è che il microcredito è previsto dalla Commissione Europea per gli Investimenti (BEI) con il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) che offrono questo strumento a tutti quei soggetti che rischiano di diventare possibili vittime delle associazioni criminali.

Si tratta di piccoli finanziamenti che permettono alle persone in difficoltà, siano essi imprenditori o privati, di riuscire ad affrontare questo momento di crisi senza dover ricorrere a soluzioni illegali o pericolose per se stessi e la propria famiglia. Tuttavia, essendoci poca informazione in merito, è bene fare un po di chiarezza e dare qualche indicazione utile al riguardo.

Leggi tutto

Comprare casa a Berlino: è un affare o un rischio?

Aquistare una casa a Berlino sembra esser diventato il trend del momento. Da quando è esplosa la crisi del debito nell’eurozona si stanno moltiplicando i risparmiatori che cercano modi di investire all’estero e, in particolare, in Germania considerato uno dei pochi porti sicuri d’Europa. Berlino, infatti, può vantare ancora dei prezzi particolarmente convenienti, se paragonati a quelli delle principali città italiane, e con in più il vantaggio di trovarsi in Germania, ossia il paese economicamente più solido d’Europa. Tuttavia non tutte le correnti di pensiero sono della stessa idea, c’è anche chi pensa che il paese tedesco sia a rischio di una pesantissima bolla immobiliare che potrebbe scoppiare da un momento all’altro facendo scivolare le quotazioni su livelli decisamente più bassi. Detto questo cerchiamo di capire quali siano i pro e i contro di un investimento di tipo immobiliare a Berlino cercando di valutare le 2 correnti di pensiero e analizzando i rischi e i vantaggi che questo comporterebbe.

Per prima cosa c’è da dire che i risparmiatori italiani (ma non solo) sono attratti dal mercato immobiliare a Berlino per via del basso valore delle quotazioni visto che, ancora oggi, non è difficile trovare un immobile in zone semi centrali a cifre intorno ai 1000 euro al metro quadro. Assolutamente niente se consideriamo che nelle principali città italiane ne servirebbero almeno 4 volte tanto.

Leggi tutto

Consumi mai così bassi, come risparmiare

Ancora brutte notizie dal fronte dei consumi: secondo il report del Censis e di Confcommercio i consumi delle famiglie italiane caleranno ancora del 2,7% nel corso del 2012. Il dato più preoccupante che si evince dal report è che il calo dei consumi interesserà anche quelle famiglie a reddito medio/alto per via della crescente preoccupazione sugli esiti, incerti, della crisi. Da un lato, quindi, ci sono un numero sempre maggiore di famiglie a basso reddito che stenta ad arrivare alla fine del mese dovendo fare i conti con una crescente pressione fiscale e all’aumento di beni e servizi di prima necessità, mentre dall’altro anche chi potrebbe consumare di più non lo fa per paura di un ulteriore deterioramento del contesto economico. D’altronde se oltre il 20% delle famiglie nel mese di marzo ha avuto difficoltà a pagare la rata del mutuo è assolutamente comprensibile il perchè di questo continuo calo dei consumi.

Ma se i consumi vanno male la capacità di risparmio delle famiglie non è da meno: negli ultimi 6 mesi meno del 10% delle famiglie è riuscita a risparmiare contro il 28% della metà del 2011. Per contrastare la crisi e far quadrare i conti gli italiani hanno tagliato su ristoranti e locali nel 78% dei casi, mentre il 63% ha ridotto gl spostamenti in auto o in scooter per sopperire al continuo rincaro dei prezzi dei carburanti.

Leggi tutto

Fuga di capitali dall’Italia e dalla Spagna

In questi ultimi giorni lo stiamo ripetendo a più non posso: attenzione agli effimeri rialzi dei mercati finanziari. Il motivo, come ben si sa, è che i problemi che affliggono l’economia reale sono ancora tutti irrisolti. Ne è l’ennesima testimonianza la crescente fuga di capitali che affligge i paesi del sud Europa e, in particolare, Spagna e Italia. Questo sta ad indicare che la fiducia nella possibilità di una ripresa a breve è inesistente. Ma oltre a questa indicazione di massima questo aspetto rappresenta un vero e proprio problema per la nostra economia in quanto, molto presto, potremmo trovarci a corto di liquidità. Lo squilibrio che si sta venendo a creare tra i cosidetti PIIGS e i paesi del nord europa come Germania, Olanda e Lussemburgo è, a dir poco, preoccupante. Il grafico qui sotto mostra, inesorabilmente, come la fuga di capitali abbia subito una brusca accellerazione ad Agosto 2011 e non si sia ancora arrestata… anzi il trend sembrerebbe confermare una fase rialzista del fenomeno.

Secondo l’analisi effettuata da Bloomberg la fuga di capitali verso i paesi del nord Europa non ha precedenti nella storia dell’euro e gli sforzi fatti fino ad ora con le 2 operazioni LTRo sembrano essere totalmente insufficienti per garantire un minimo di stabilità all’interno dell’area euro.

Leggi tutto

Risparmiare con il coworking

Risparmiare è diventata la parola d’ordine per tutti. Dalle famiglie, ai liberi professionisti, alle aziende tutti hannop bisogno di risparmiare per affrontare e superare questo momento di crisi che sta duramente minando le fondamenta della nostra economia. L’ultima tendenza del momento è il coworking con cui i liberi professionisti possono risparmiare sulle spese relative al proprio lavoro. In sostanza si tratta di condividere l’ambiente di lavoro dividendo con altri colleghi il proprio spazio (magari il proprio ufficio) dividendo, così, anche le spese. Si tratta di una tendenza molto interessante dove il titolare proprietario dell’ufficio rinuncia ad una parte del proprio spazio (recuperando una parte delle spese) per dare modo ad altri liberi professionisti di avere una postazione di lavoro a basso costo.

Una delle aziende specializzate nella diffusione del coworking in Italia è Cowo, di Massimo Carraro, che funge da intermediario tra domanda ed offerta e, ad oggi, ha raggiunto gli oltre 64 spazi di lavoro condiviso in 40 città italiane. In sostanza Cowo mette in contatto le 2 parti verificando la serietà dei professionisti e garantendo dei prezzi entro i quali è possibile operare. Tanto per fare un esempio, aderendo a cowo il costo di una postazione professionale non può essere superiore ai 300 euro al mese o ai 150 euro a settimana (prezzi iva esclusa).

Leggi tutto

Arriva il modello F24 per il pagamento IMU

Ieri l’Agenzia delle entrate, con un provvedimento del suo direttore Attilio Befera, ha approvato il nuovo modello “F24 Accise” per il pagamento dell’IMU, la nuova imposta sugli immobili introdotta dal governo Monti. In sostanza il modello per il pagamento dell’Imu è molto simile ai vecchi F24 se non per la sezione relativa all’ici che è stata aggiornata sostituendola con quella di riferimento per l’IMU. L’agenzia delle entrate, però, fa sapere che volendo si potrà utilizzare il vecchio modello fino al 31 Maggio 2013 così da evitare di dover buttare tutti i modelli cartacei già stampati e disponibili presso le filiali dell’agenzia sparse sul territorio. Ovviamente, in questo caso, l’indicazione degli importi relativi all’Imu andranno messi nella sezione relativa all’ici.

Il nuovo modello per il pagamento dell’Imu si potrà trovare presso le poste, le banche e presso gli agenti di riscossione abilitati ma, anche, sul sito dell’agenzia delle entrate e qui su economyonline.it (trovi il link in fondo all’articolo). Ricordiamo che il pagamento dell’IMU, per quanto riguarda la prima rata (o per il saldo nel caso di rata unica) del 2012, dovrà essere effettuato entro il 18 giugno 2012.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi